Il corso base "Gestione Accessi Venosi Picc e Midline" ha lo scopo di far conoscere e migliorare le pratiche cliniche quotidiane sugli accessi vascolari a breve, medio e lungo termine.
Più del 95% dei pazienti ospedalizzati sono portatori di almeno uno di questi tre tipi di device venoso, saper scegliere quello giusto per ogni esigenza terapeutica e del paziente, saperlo impiantare con la tecnica più adeguata, saper capire differenze e potenzialità volte a prevenire le complicanze, e soprattutto saperlo gestire sono le chiavi per una assistenza infermieristica mirata, razionale e professionale.
In molti paesi europei il posizionamento del PICC (e la ’cultura’ del PICC: indicazioni, gestione, complicanze) è già esclusivo appannaggio degli infermieri. Di conseguenza questo corso serve non solo per trasmettere il ’know-how’ richiesto dalla apposizione di un PICC ma anche per creare la mentalità moderna ed europea relativamente a questa competenza infermieristica.
Il posizionamento di PICC non differisce da quello richiesto dalla apposizione di agocannule o di midline e non si associa a complicanze che richiedano l’intervento del medico (invece nel posizionare il CVC tradizionale, che accadere ad esempio un pneumotorace, il quale può essere trattato solo da personale medico). Infine tutte le complicanze della apposizione di un PICC possono essere controllate e trattate a livello infermieristico.
Posizionamento, gestione e intercettazione delle complicanze saranno materiale di studio di questo corso.
Infatti durante il corso verranno illustrati i vari tipi di device venosi, verranno illustrate le procedure di impianto eco guidato con simulazione di veni puntura, e verranno eseguite le procedure di gestione nel rispetto delle linee guide internazionali.
Al termine del corso, il discente, sarà in grado di saper identificare il corretto tipo di accesso venoso per ogni singola tipologia di paziente e di saper affrontare la gestione in completa autonomia.
Gli istruttori provengono da realtà cliniche di PICC team con esperienza operativa oltre che background formativo specifico.
In allegato il programma della giornata:
GESTIONE ACCESSI VENOSI PICC E MIDLINE PROGRAMMA
Via Caianello, 21
00177 Roma
P.IVA 13608961002
+39.06.8635.6597 Segreteria
invia messaggio WhatsApp
info@italiaemergenza.com
Seguici nella nostra pagina Facebook. Premi MI PIACE e non perderai più nessuna notizia.